
Quest’anno sono in ritardo con il consuntivo della crociera, ma dal rientro sono stato fagocitato da altri impegni. D’altronde in oltre tre mesi e mezzo molte cose che esigevano attenzione si erano accumulate.
Abbiamo lasciato Crotone in treno lunedì 29 settembre e facevamo fatica a non ragionare più sulla prossima tappa dinavigazione e a non controllare se c’erano aggiornamenti meteo. Eppure eravamo su di un treno con le ruote, che non rollava e non beccheggiava.
Per me non è la prima volta che che una crociera si chiude e la mia vita, i ritmi, i paesaggi e gli impegni quotidiani cambiano nuovamente. Per Rachele che non aveva navigato mai su di una barca a vela prima del 12 giugno il cambiamento di vita allora e il ritorno attuale sono stati sicuramente più impattanti. Non era così scontato che si adattasse così bene alla vita di bordo, invece è successo. Si adattata, ha imparato mille nozioni, ha partecipato attivamente alle manovre e alla vita quotidiana. Per me è stato davvero importante averla vicina.
Non posso più chiamarla mozzo, perché ora ne sa di navigazione.
Fra l’altro va sottolineato che quasi tutte le foto pubblicate della crociera sono sue.
Moma sta su di un trespolo in acciaio a 2 metri da terra, ben coperta da teli che dovrebbero essere in grado di sopportare il vento e la pioggia dell’inverno. I lenzuoli, le fodere della cuscineria, i vestiti e ogni altra stoffa sono lavati. Le vele lavate e insaccate con le loro cime ugualmente sciacquate per togliere quanto più possibile il sale. Tutto ciò che era smontabile dell’attrezzatura di coperta è stato pulito e smontato (scotte, rotella di fettuccia, borse porta oggetti, salvagente a ferro di cavallo con boetta, motore fuoribordo, eccetera), tutto riposto al meglio.
Dovrebbero passare bene l’inverno, ma comunque torneremo appena possibile a controllare e fare lavoretti.
Ecco dunque il consuntivo di questa lunga e bella crociera.
Crotone – Le Castella: o.m.: 2273-2275, 20 nm, gasolio circa 35-40 l.
Le Castella – Crotone: o.m.: 2280, 20 nm
Crotone – Cirò: o.m.: 2284, 19 nm
Cirò – Crotone: o.m.: 2286, 22 nm, gasolio circa 80 litri (25 + 55 aggiunti), più 20 nelle 2 taniche
Crotone – Leuca: o.m.: 2299, 74 nm, gasolio rimasto nel serbatoio circa 45 litri
Leuca – Othonoi: o.m.: 2302, 52 nm
Othonoi – Erikoussa: o.m.: 2303, 9 nm
Erikoussa – Kassiopi – Ag. Stefanos: o.m.: 2308, 21 nm
Ag. Stefanos – Corfù: o.m.: 2311, 9 nm
Corfù – Syvota: o.m.: 2311, 10 nm
Syvota – Paxos: o.m.: 2319, 18 nm
Paxos – Fanari: o.m.: 2321, 15 nm
Fanari – Preveza: o.m.: 2327, 26 nm
Preveza – Ag, Márcou: o.m.: 2330, 9 nm
Ag, Márcou – Vónitsa – Koprainis – O. Paliomylou: o.m.: 2335, 25 nm
O. Paliomylou – Lefkada: o.m.: 2340, 26 nm, Gasolio nel serbatoio (compreso i 10 litri della tanica): 20 circa
Lefkada – Ambelakia: o.m.: 2344, 13 nm, Gasolio nel serbatoio circa 90 litri (+20 nelle taniche)
Ambelakia – Episkopi: o.m.: 2348, 11 nm
Episkopi – Kastos: o.m.: 2350, 8 nm
Kastos – Vathy: o.m.: 2355, 18 nm
Vathy – Agia Euphimia: o.m.: 2359, 18 nm
Agia Euphimia – Poros: o.m.: 2361, 14 nm
Poros – Spartia: o.m.: 2365, 20 nm
Spartia – Argostoli: o.m.: 2370, 14 nm
Argostoli – Ag. Nikolaos: o.m.: 2373, 26 nm
A. Nikolaos – Zante: o.m.: 2377, 15 nm
Zante – Katakolon: o.m.: 2383, 24 nm
Katakolon – Kiparissia: o.m.: 2388, 30 nm
Kiparissia – Marathopoli: o.m.: 2391, 18 nm
Marathopoli – Pylos: o.m.: 2392, 12 nm
Pylos – Methoni: o.m.: 2396, 13 nm
Methoni – Foinikounta: o.m.: 2397, 6 nm
Foinikounta – Methoni: o.m.: 2396, 13 nm
Pylos – Koroni: o.m.: 2399, 15 nm
Koroni – Kalamata: o.m.: 2403, 17 nm
Kalamata – Kalamitsi: o.m.: 2407, 14 nm
Kalamitsi – Diros: o.m.: 2412, 21 nm
Diros – Porto Kagio: o.m.: 2417, 26 nm
Porto Kagio – Elafonisos: o.m.: 2422, 27 nm
Elafonisos – Monemvasia: o.m.: 2428, 31 nm, Gasolio nel serbatoio: circa 70-75 litri (50 acquistati) + 20 nelle taniche
Monemvasia – Gerakas: o.m.: 2431, 10 nm
Gerakas – Kyparissi: o.m.: 2435, 15 nm
Kyparissi – Fokianos: o.m.: 2436, 8 nm
Fokianos – Porto Cheli: o.m.: 2440, 20 nm
Porto Cheli – Ermioni: o.m.: 2442, 15 nm
Ermioni – Skilli: o.m.: 2448, 19 nm
Skilli – Poros – Sarantokoumi: o.m.: 2450, 11 nm
Sarantokoumi – Aegina: o.m.: 2454, 14 nm
Aegina – Nea Epidhavros: o.m.: 2458, 15 nm
Nea Epidhavros – Corinto: o.m.: 2464, 6 nm
Corinto – O. Zalitsas: o.m.: 2466, 24 nm
O Zalitsas – Galaxidi: o.m.: 2472, 22 nm
Galaxidi – Trizonia: o.m.: 2474, 21 nm
Trizonia – Lepanto: o.m.: 2477, 14 nm
Lepanto – Missolonghi: o.m.: 2483, 25 nm
Missolonghi – Petala: o.m.: 2489, 25 nm
Petala – Astakos: o.m.: 2492, 10 nm
Astakos – Astakos: o.m.: 2494, 5 nm
Astakos – Kastos: o.m.: 2496, 14 nm
Kastos – Ambelakia: o.m.: 2501, 13 nm
Ambelakia – Nydri: o.m.: 2503, 5 nm
Nydri – P. Atheny – Lefkas: o.m.: 2509, 20 nm
Lefkas – Mytica: o.m.: 2512, 12 nm
Mytica – Two Rocks Bay: o.m.: 2516, 17 nm
Two Rocks Bay – Parga: o.m.: 2518, 7 nm
Parga – Plataria: o.m.: 2523, 22 nm, Gasolio nel serbatoio: 30 litri + 50 acquistati = 80 circa
Plataria – O. Valtou: o.m.: 2526, 9 nm
O. Valtou – Kassiopi: o.m.: 2531, 23 nm
Kassiopi – Othonoi: o.m.: 2536, 20 nm
Othonoi – Leuca: o.m.: 2545, 50 nm
Leuca – Cirò Marina: o.m.: 2556, 64 nm, Gasolio nel serbatoio: 35 litri
Cirò Marina – Crotone: o.m. : 2561, 19 + 3 nm, gasolio nel serbatoio circa 30 l. (+ 20 nella tanica)
Totali complessivi:
Miglia percorse 1298 in 71 tappe (cioè una media di oltre 18 miglia al giorno di navigazione vera).
Ore motore 288, con un consumo di 245 litri di gasolio circa (di cui 30-40 persi), pari a 0,75 litri all’ora.
Qui sotto potete guardare l’animazione della crociera, che conta circa 60 miglia in più di quelle calcolate da me.
Si vedono così 3 mesi di in 75 secondi. 😉