È giunta l'ora: Navigare necesse est

  • Dopo tanti anni di navigazioni brevi o meno brevi, ma costituite di giorni rubati al lavoro e alla vita quotidiana, è giunta l'ora di salpare senza più il ricatto del calendario.
  • Non so davvero se parliamo di un giorno, un mese, un anno ... tutto il resto della vita, ma è davvero arrivato il momento di levare gli ormeggi senza una data di ritorno.
  • Probabilmente sarò in primavera-estate in mare e autunno-inverno a terra, ma non necessariamente e, poi, in quale mare? In quale terra? Non necessariamente questi che ci sono consueti, ma anche sì.
  • L'importante è che non ci sia più un obbligo; che non ci sia una costrizione mentale, (quella del fisico, dovuta alle sempre minori capacità del corpo, ovviamente lo so che c'è). Ma la scelta dev'essere solo una mia scelta, non un'imposizione dettata dal tempo a disposizione.

Conosci Moma

Dati costruttivi, Caratteristiche, Dotazioni, Storia della barca, foto: Moma è un piccolo cutter di 27 piedi, un Moana 27, per l’esattezza.Un progetto piuttosto noto fra chi si interessa di vela d’altura, perché, malgrado le ridotte dimensioni, è stato pensato da

Leggi tutto

Cultura nautica e di mare

La cultura non guasta mai, si dice, allora raccolgo qui un po' di materiali di vario genere, reperibili in rete e non, che possono interessare marinai e non, oltre alla biblioteca di Moma.

Leggi tutto

Diario di Bordo - il blog di Moma

  • Consuntivo 2025
    Quest’anno sono in ritardo con il consuntivo della crociera, ma dal rientro sono stato fagocitato da altri impegni. D’altronde in oltre tre mesi e mezzo molte cose che esigevano attenzione si erano accumulate. Abbiamo lasciato Crotone in treno lunedì 29 settembre e facevamo fatica a non ragionare più sulla prossima tappa dinavigazione e a non
  • In secca
    Oggi Elio era in cantiere. Nei giorni scorsi non era a Crotone e ci aveva avvertito che non sarebbe rientrato che il 26, poi avevamo saputo che non era stato bene. Fatto sta che era lì che lavorava quando siamo passati per avere aggiornamenti e ci ha detto di portare subito la barca lì. Ci
  • La crociera è finita
    Alle 8 e un quarto circa lasciamo l’ormeggio della Lega Navale di Cirò. Sappiamo che andando a Crotone avremmo il vento esattamente in bocca per tutta la navigazione, ma la mattina è previsto abbastanza debole, poi rinforzerà progressivamente, fino a diventare quasi inaffrontabile. Preferiamo avercelo contro debole, anche se questo vuol dire che andremo ancora
  • Senza indugio a Cirò
    Anche oggi lasciamo gli ormeggi alle 5. Dobbiamo fare 62 miglia, l’ultima parte pare con vento fortino contro, quindi bisogna muoversi per tempo per arrivare prima del buio. La destinazione è Cirò. Il tempo è bello, l’alba nasce alle nostre spalle infuocando il cielo di rosso vivo e, cosa impensabile, sul mare si ergono nere
  • Di nuovo in Italia
    Alle 5 (ora greca) liberiamo gli ormeggi e nel buio ci mettiamo in rotta per Leuca. L’aria è fresca e il ponte bagnato di “guazza”, ma siamo ben coperti. C’è ancora mare lungo, ma un po’ meno fastidioso di ieri. Si va a motore, ovviamente, un po’ di vento propizio le previsioni lo danno per