È giunta l'ora: Navigare necesse est

  • Dopo tanti anni di navigazioni brevi o meno brevi, ma costituite di giorni rubati al lavoro e alla vita quotidiana, è giunta l'ora di salpare senza più il ricatto del calendario.
  • Non so davvero se parliamo di un giorno, un mese, un anno ... tutto il resto della vita, ma è davvero arrivato il momento di levare gli ormeggi senza una data di ritorno.
  • Probabilmente sarò in primavera-estate in mare e autunno-inverno a terra, ma non necessariamente e, poi, in quale mare? In quale terra? Non necessariamente questi che ci sono consueti, ma anche sì.
  • L'importante è che non ci sia più un obbligo; che non ci sia una costrizione mentale, (quella del fisico, dovuta alle sempre minori capacità del corpo, ovviamente lo so che c'è). Ma la scelta dev'essere solo una mia scelta, non un'imposizione dettata dal tempo a disposizione.

Conosci Moma

Dati costruttivi, Caratteristiche, Dotazioni, Storia della barca, foto: Moma è un piccolo cutter di 27 piedi, un Moana 27, per l’esattezza.Un progetto piuttosto noto fra chi si interessa di vela d’altura, perché, malgrado le ridotte dimensioni, è stato pensato da

Leggi tutto

Cultura nautica e di mare

La cultura non guasta mai, si dice, allora raccolgo qui un po' di materiali di vario genere, reperibili in rete e non, che possono interessare marinai e non, oltre alla biblioteca di Moma.

Leggi tutto

Diario di Bordo - il blog di Moma

  • Ormos Ambelakia affollata
    La mattina con calma compriamo altro pane, spinacine, acqua minerale e birra, paghiamo l’ormeggio (8 euro e 66, come l’anno scorso) e chiediamo dove poter prendere acqua per riempire il serbatoio, che ormai dovrebbe averne poca. Le signore del comune mi dicono che a Lefkada non ci sono colonnine con l’acqua. In effetti in una
  • Ormeggio duro a Lefkada
    Lasciamo Ormos Paliomilou intorno alle 8 intenzionati a raggiungere Lefkada, senza fermarci a Preveza, come si era invece ipotizzato ieri. Non c’è vento, ma questo si sapeva già dalle previsioni. Dovrebbe arrivare verso mezzogiorno da Ovest. Verso quell’ora noi dovremmo essere in uscita dal canale di boe di Preveza e dovrebbe venirci utile per navigare
  • Tour della laguna
    Alle 9,30 circa leviamo l’ancora e ci dirigiamo a Vonìtsa, che dista solo un miglio dalla baia di Ag. Markou, solo per vedere la cittadina e il suo castello dal mare, poi viriamo e ci dirigiamo a Nord. L’idea è di farci un giro ai bordi della laguna che si trova nella parte Nord-Est di
  • Ad Agios Márkou non si sente una mosca
    Verso le 10 leviamo l’ancora e ci trasferiamo alla banchina comunale di Preveza, senza toccare nessuna catena stavolta. Portiamo un buon sacco di roba in lavanderia e facciamo un minimo di spesa. In un buon forno ci comperiamo anche la loro versione di spinaccina, anzi due versioni, con e senza formaggio, ci servono per pranzo.
  • A Preveza in catene
    Alle 9,45 circa ci muoviamo. Abbiamo fatto con calma perché dalle 10 dovrebbe cominciare a montare vento da NO, che poi dovrebbe diventare Ovest e anche con raffiche per l’ora di pranzo. Al momento però non si vede. In verità non si vede per tutta la mattina e si va a motore. Se ne alza