È giunta l'ora: Navigare necesse est
- Dopo tanti anni di navigazioni brevi o meno brevi, ma costituite di giorni rubati al lavoro e alla vita quotidiana, è giunta l'ora di salpare senza più il ricatto del calendario.
- Non so davvero se parliamo di un giorno, un mese, un anno ... tutto il resto della vita, ma è davvero arrivato il momento di levare gli ormeggi senza una data di ritorno.
- Probabilmente sarò in primavera-estate in mare e autunno-inverno a terra, ma non necessariamente e, poi, in quale mare? In quale terra? Non necessariamente questi che ci sono consueti, ma anche sì.
- L'importante è che non ci sia più un obbligo; che non ci sia una costrizione mentale, (quella del fisico, dovuta alle sempre minori capacità del corpo, ovviamente lo so che c'è). Ma la scelta dev'essere solo una mia scelta, non un'imposizione dettata dal tempo a disposizione.

Conosci Moma
Dati costruttivi, Caratteristiche, Dotazioni, Storia della barca, foto: Moma è un piccolo cutter di 27 piedi, un Moana 27, per l’esattezza.Un progetto piuttosto noto fra chi si interessa di vela d’altura, perché, malgrado le ridotte dimensioni, è stato pensato da
Leggi tuttoCultura nautica e di mare
La cultura non guasta mai, si dice, allora raccolgo qui un po' di materiali di vario genere, reperibili in rete e non, che possono interessare marinai e non, oltre alla biblioteca di Moma.
Leggi tuttoDiario di Bordo - il blog di Moma
- Si torna a RavennaLa laguna meritava di passarci molto più tempo, ma abbiamo preso tempaccio e ho passato questi giorni quasi sempre all’ormeggio. Anche ieri fermo qui a Chioggia sotto l’acqua. A fine settimana ci sono le prime presentazioni del libro e oggi è l’unica finestra di bel tempo, da domani ricominciano vento e temporali, debbo approfittarne. Sveglia
- Back to ChioggiaL’altro ieri Matteo è sbarcato, aveva impegni inderogabili a Bologna, io sono rimasto in barca a lavorare e ad aspettare che il tempo si rimettesse. Giovedì sera era così freddo che per qualche ora ho acceso il riscaldamento. Per fortuna alla Lega Navale sono stati gentilissimi e mi hanno ospitato un giorno in più. Da
- Acqua sopra e acqua sottoCome previsto, piove e tira vento forte in tutta l’alta Italia. Qui a Venezia in particolare. La barca rimane strettamente ormeggiata nella piccola darsena della Lega Navale e Matteo e io, via bus e motonave, andiamo a Punta Sabbioni. Qui abbiamo appuntamento con l’amico Piersante (veneziano che odia ferocemente i veneti, mio amico di Twitter),
- VeneziaCon calma stamattina abbiamo lasciato il piacevole ormeggio (anche se un po’ ballerino per la risacca provocata dalle barche di passaggio) dei gentili pellestrinesi e abbiamo risalito il canale di Pellestrina e poi quello di Malamocco. Navigare per la laguna, in questi “canali” delimitati dalle bricole, nel contrasto fra l’acqua “antica” e la forte antropizzazione,
- Pellestrina in vogaOggi giornata tranquilla, mezza matinata impegnata da una riunione di lavoro, poi acquisti, chiacchiere e altro. Nel primo pomeriggio lasciamo gli ormeggi della Darsena Le Saline e ci dirigiamo verso Venezia, lungo il canale di Pellestrina. A parziale rettifica di quanto scritto ieri, debbo dire che le docce e la luce non ce li hanno