È giunta l'ora: Navigare necesse est

  • Dopo tanti anni di navigazioni brevi o meno brevi, ma costituite di giorni rubati al lavoro e alla vita quotidiana, è giunta l'ora di salpare senza più il ricatto del calendario.
  • Non so davvero se parliamo di un giorno, un mese, un anno ... tutto il resto della vita, ma è davvero arrivato il momento di levare gli ormeggi senza una data di ritorno.
  • Probabilmente sarò in primavera-estate in mare e autunno-inverno a terra, ma non necessariamente e, poi, in quale mare? In quale terra? Non necessariamente questi che ci sono consueti, ma anche sì.
  • L'importante è che non ci sia più un obbligo; che non ci sia una costrizione mentale, (quella del fisico, dovuta alle sempre minori capacità del corpo, ovviamente lo so che c'è). Ma la scelta dev'essere solo una mia scelta, non un'imposizione dettata dal tempo a disposizione.

Conosci Moma

Dati costruttivi, Caratteristiche, Dotazioni, Storia della barca, foto: Moma è un piccolo cutter di 27 piedi, un Moana 27, per l’esattezza.Un progetto piuttosto noto fra chi si interessa di vela d’altura, perché, malgrado le ridotte dimensioni, è stato pensato da

Leggi tutto

Cultura nautica e di mare

La cultura non guasta mai, si dice, allora raccolgo qui un po' di materiali di vario genere, reperibili in rete e non, che possono interessare marinai e non, oltre alla biblioteca di Moma.

Leggi tutto

Diario di Bordo - il blog di Moma

  • Alla ruota a Kastos
    Salpiamo verso le 10 a motore dalla bella baia di Episkopi. Vogliamo andare a Kastos, luogo che io vedo sempre volentieri. L’idea è di arrivare prestino, visto che è una meta molto frequentata. Ormeggiare in porto, fare una doccia vera (un paio di locali la offrono fra i servizi) e cenare in una taverna (a
  • In baia a Episkopi
    Ieri non ci siamo mossi, abbiamo preferito continuare a oziare a Ormos Abelakia. Stamattina con un po’ di rimpianto abbiamo raccolto le cime a terra, tolto l’ancora e ci siamo mossi. Per prima cosa ci siamo spostati nell’adiacente baia di Vathy, sempre sulla costa Nord di Meganisi. Lì abbiamo ormeggiato alla banchina comunale a Sud-Est
  • Fermi ad Ambelakia
    Alle 11 circa leviamo l’ancora e ci spostiamo di circa 500 metri, nella sottobaia Est della stessa Ambelakia. Come speravo, in tanti se ne sono già andati e c’è solo l’imbarazzo della scelta fra gli ormeggi disponibili. Ne scelgo uno sul fondo della baia, orientato per Ovest, che è da dove dovrebbe arrivare vento prima
  • Ormos Ambelakia affollata
    La mattina con calma compriamo altro pane, spinacine, acqua minerale e birra, paghiamo l’ormeggio (8 euro e 66, come l’anno scorso) e chiediamo dove poter prendere acqua per riempire il serbatoio, che ormai dovrebbe averne poca. Le signore del comune mi dicono che a Lefkada non ci sono colonnine con l’acqua. In effetti in una
  • Ormeggio duro a Lefkada
    Lasciamo Ormos Paliomilou intorno alle 8 intenzionati a raggiungere Lefkada, senza fermarci a Preveza, come si era invece ipotizzato ieri. Non c’è vento, ma questo si sapeva già dalle previsioni. Dovrebbe arrivare verso mezzogiorno da Ovest. Verso quell’ora noi dovremmo essere in uscita dal canale di boe di Preveza e dovrebbe venirci utile per navigare